Campioni Italiani UISP 2024 24/25 maggio
- Bushido Kai Judo Academy
- 3 feb
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 26 feb
…non c’è 2 senza 3!
CAMPIONI NAZIONALI UISP JUDO 2024 -2023 - 2022



Con 12 Primi posti, 9 Secondi posti, 5 terzi posti e 9 quinti posti, riusciamo a scalare la classifica delle Società e a raggiungere il Primo posto con 186 punti davanti al Judo Samurai Jesi – Chiaravalle 118 punti e la polisportiva Nippon 106 punti.
Un risultato a dir poco grandioso!!
Un week end intenso quello del 25 e 26 maggio a Scandicci Firenze, estenuante, lungo ma ricco di immense soddisfazioni per gli atleti Canavesani, Montatesi, Alessandrini, Cuneesi, Astigiani, Rhodensi, Braidesi e Torinesi dell'a.s.d. Bushido Kai - Centro Judo Canavese.
Presenti con 52 Atleti, tra cui 10 Esordienti A (2012), 9 Esordienti B (2011 – 2010), 14 Cadetti (2009 – 2007), 10 Juniores (2006 – 2004) e infine 8 Seniores (2003 - 1989)
Sabato 25 si parte con i Cadetti per poi passare agli Juniores e poi ai Seniores, forse per via dell’alzataccia e della partenza alle 3 del mattino, nonché della dilatazione dei tempi di gara e di un arbitraggio disattento ed affrettato, si poteva forse ottenere qualcosa in più, tuttavia la voglia di vincere è stata tanta e ci ha permesso di assistere a degli splendidi incontri, portando a casa 4 primi posti, 5 secondi posti, 2 terzi posti e 5 quinti posti.
Si Laureano Campioni Nazionali:
Guzzetta Alessandro, Cadetto (PAJ) nei 46 kg
Labate Federico, Cadetto (CJB) nei 90 kg
Bolocan Serena V., Juniores (BPJ) nei 70 kg
Musso Ottavia, Seniores (PAJ) nei 57 kg
Vice Campioni Nazionali:
Gogolos Alessandra G., Cadetta (BPJ) nei 48 kg
Isgrò Alessio, Cadetto (YAJ) nei 100 kg
Vironda Miriam, Juniores (BKJ) nei 52 kg
Yagoubi Yassmine, Juniores (KDKR) nei 63 kg
Pezzuto Emanuel, Juniores (JCI) nei 100 kg
Bronzi:
Egidi Viola, Cadetta (JCI) nei 52 kg
Panizza Tommaso, Juniores (JCI) nei 60 kg
La differenza questa volta la fanno gli esordienti, Domenica 26 maggio, i quali si comportano davvero molto bene, tirando fuori l’atteggiamento giusto e la grinta necessaria per ottenere ottimi risultati, seppure l’arbitraggio ahimè sia rimasto uguale alla giornata precedente, disattento e a volte affrettato.
Molti errori anche degli atleti, purtroppo, sono dovuti alla differenza di regole arbitrarli tra la UISP e la Federazione, nonché agli altri enti di promozione. Sono state date moltissime penalità, riteniamo che converrebbe modificare il regolamento, seguendo quello internazionale, così da non creare confusione anche agli atleti, oltre che agli arbitri. Chissà se prenderanno in considerazione le varie proposte.
Detto questo, sicuramente riposati sono riusciti a dimostrare meglio la loro qualità, portando a casa ben 7 primi posti, 4 secondi e 3 terzi:
Si laureano quindi campioni Nazionali:
Cardaci Gaia, Asordiente A (BKJ) nei 36 kg
Budau Federico, Esordiente A (BKJ) nei 40 kg
Soardo Chiara, Esordiente A (JCI) nei 44 kg
Tessarin Silvia, Esordiente A (BKJ) nei 52 kg
Campia Giulia, Esordiente B (PAJ) nei 40 kg
Matei Turcanu Maria, Esordiente B (KDKC) nei 63 kg
Er-Raih Basma, Esordiente B (BPJ) nei + 70 kg
Vicecampioni Nazionali:
Sicco Viola, Esordiente A (PAJ) nei 36 kg
Carucci Irina, Esordiente A (PAJ) nei 48 kg
Viberti Carlo, Esordiente B (CJB) nei 38 kg
Cordero Diego, Esordiente B (BPJ) nei 81 kg
Bronzi
Pinto Giuseppe, Esordiente A (CJB) nei 36 kg
Lippolis Tommaso, Esordiente A (JCI) nei 45 kg
Orlando Mattia, Esordiente B (PAJ) nei 60 kg
Un fantastico risultato molto sudato ma altrettanto voluto, merito dei ragazzi che ci hanno messo l’anima per portare a casa il massimo, facendo un capolavoro! Il nostro è uno sport duro, che richiede parecchi sacrifici sia sul piano fisico che mentale, siamo tutti temprati a resistere al dolore, le botte, a lavorare in qualsiasi condizione, perfino a digiunare per mantenere il peso della propria categoria o ad affrontare cali peso di parecchi kg, perciò nessuno di noi si aspetta di vedere qualcuno di noi piangere dalla felicità, eppure è successo! I ragazzi ci hanno regalato un grande risultato, hanno dimostrato di essere dei grandi judoka.
Tutto questo è grazie anche al Jita Kyoei, una collaborazione nata con altre società, amici, che hanno creduto nel nostro progetto, Kodokan Rho, Kodokan Cuneo, Judo Club Inoue, Polisportiva Astigiana, Centro Judo Bra, Body Planet Atletico Alexandria e Yama Arashi Torino. Grazie a tutti voi!
“Il vero valore di una persona è determinato dal contributo che offre alla comunità nel corso della sua esistenza. E dal momento che tale contributo permette di perfezionare se stessi in vista di quella finalità, lo scopo del Judo è il perfezionamento che consente di contribuire al bene della società”.
Grazie di tutto.
Grazie di Cuore a Mazzer Roberto, Cristina Cirillo, Andretta Bertone, Paola Seimandi, Francesco Balconi, Bogdan Kpr, Guido Carnebianca, Daniele Greco e a Simone Martino.
Infine, ma non per ultima ci teniamo a ringraziare un atleta, che ha deciso di crescere molto quest’anno, ottenendo, con uno splendido esame, la cintura nera 1° dan e la qualifica di aspirante istruttore, Tessarin Mara, un grande grazie perché, sembrerà scontato e semplice, ma non è così, lei ha saputo gestire a soli 16 anni la sua gara e quella dei suoi compagni di squadra, si è dedicata a loro, sostenendoli, supportandoli ed incoraggiandoli. Questo è il risultato di una grande empatia. Come lei anche gli altri ragazzi/e della squadra ci hanno dato un grande supporto.
Questo è lo spirito del Judo, insieme per crescere e progredire.
Il Maestro Mattia.
ความคิดเห็น