
Mattia
Faletto
3° dan U.I.S.P. - 1° dan FIJLKAM
​DIRETTORE TECNICO
Mattia Faletto nato a Torino il 5/12/1988, dimostra fin da piccolo grande interesse nello sport, frequentando corsi di Nuoto, Tennis e Judo, iniziato nel 1993 a Feletto con il M° Albanese Marino.
Il suo percorso di Studi lo porta a frequentare la Scuola Primaria Privata a Cuorgné, la Clochette e successivamente l'Istituto Salesiano Morgando, sempre a Cuorgnè, nel quale nelle ore extra scolastiche ha l'occasione di studiare anche il Tedesco, oltre che all'Inglese.
Dopo di che, la sua mente scientifica lo porta a frequentare il Liceo Aldo Moro di Rivarolo, con indirizzo Scientifico Sperimentale P.N.I.
Mentre nel 2006 si sposta a Favria, al Judo Club Sakura per migliorare il proprio judo, percorso che gli permette nel 2007 di prendere la cintura nera 1° dan sia nella UISP che in federazione FIJLKAM.
Seguendo le orme del Papà Gilberto, Architetto, intraprende lo stesso percorso al Politecnico di Torino con indirizzo "Scienza dell'Architettura, costruzione e città". Facoltà che gli permette di appassionarsi all'Architettura Sostenibile per sviluppare l'armonia tra l'uomo e la natura. Si laurea nel 2014 in Architettura e Ingegneria Edile.
Nel 2015 con altri Maestri inizia un nuovo percorso Judoistico, mossi tutti dalla stessa passione, decide di rilevare il suo primo Dojo a Feletto, mettendo a disposizione le proprie competenze ed esperienze ed ottenendo fin da subito grandi risultati agonistici. La voglia di creare qualcosa di grande in Canavese lo porta ad aprire a Castellamonte la Bushido Kai - Centro Judo Canavese, Società Campionessa Nazionale Judo UISP 2022 - 2023 - 2024..
Atleta Agonista, partecipa a gare Regionali, Nazionali ed Internazionali, costantemente a podio.
Campionati Nazionali UISP - CSEN 6x🥇9x🥈 3x🥉
​Campionati Regionali FIJLKAM 3x🥇2x🥈
World Judo M. Championship di Cancun 2018. 7°
Universiadi Judo 1x🥉
Fin dal 2010 fa parte della Squadra Agonistica Regionale diventandone nel 2018 uno dei Responsabili Tecnici Agonistici.
Nel giugno 2019, a Milano, prende il 2° dan nella UISP, conseguito con ottimi voti, e con i complimenti dell'intera Commissione Tecnica Lombarda, Presieduta dal M° 8° Dan Venturini Renato.
Nel 2022 prende il 3° dan a Riccione, con un esame molto intenso, durato più di 4 ore, ottenendo però ottimi voti ed i complimenti della Commissione Tecnica Nazionale.
A Settembre 2024 diventa Presidente del Settore Judo UISP Discipline Orientali per la Regione Piemonte e membro della Commissione Tecnica Regionale.
Contraddistinto da un proverbiale entusiasmo e tanto positività, tenace e combattivo, non ci sta a perdere; ben voluto da tutti, ma severo ed esigente sul tatami. E' alla costante ricerca di nuove esperienze per migliorarsi sempre.
Si ispira ad un proverbio Giapponese diventato famoso con il Film "L'ultimo Samurai": "ll fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata" "Un Vincitore è un sognatore che non si è mai arreso"